FINO AL
14 marzo 2023

SIMON BOCCANEGRA

GIUSEPPE VERDI

 

 

Versione per Venezia, 1857
Melodramma in un prologo e tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez
Edizione critica a cura di Roger Parker
Casa Ricordi, Milano

Prologo

Simon Boccanegra VLADIMIR STOYANOV
Jacopo Fiesco RICCARDO ZANELLATO
Paolo Albiani DEVID CECCONI
Pietro ADRIANO GRAMIGNI

Dramma

Simon Boccanegra, VLADIMIR STOYANOV
Maria Boccanegra ROBERTA MANTEGNA
Jacopo Fiesco RICCARDO ZANELLATO
Gabriele Adorno PIERO PRETTI
Paolo Albiani DEVID CECCONI
Pietro ADRIANO GRAMIGNI
Un’ancella di Amelia  CHIARA GUERRA

Maestro concertatore e direttore RICCARDO FRIZZA
Regia VALENTINA CARRASCO
Scene MARTINA SEGNA
Costumi MAURO TINTI
Luci LUDOVICO GOBBI

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI

Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma

Quasi un quarto di secolo trascorse tra la prima e la seconda versione di Simon Boccanegra. Opera politica, dai toni cupi e dalla trama complessa, la versione del 1857 al suo debutto alla Fenice di Venezia non ebbe un’accoglienza di pubblico positiva. Verdi riuscì a risollevarne le sorti nelle repliche a Reggio Emilia, Napoli e Roma, intervenendo personalmente su molti aspetti drammaturgici e musicali, ma il successo arrivò soltanto con la sua seconda versione, affidata alla revisione di Arrigo Boito, rappresentata alla Scala il 24 marzo 1881. Della prima versione, spiega Giuseppe Martini, “il problema non furono gli interpreti, ma il colore dell’opera, giudicato lugubre e severo, con melodie non memorabili e un insieme che non fa subito colpo […]. C’era nella versione del 1857 una deliberata ricerca, anche di effetti, e di effetti visivi e musicali in parallelo, come il noto gioco luministico-musicale quando Boccanegra entra nel palazzo Fieschi sul finire del Prologo (la famosa lettera a Piave del «Se fossi un pittore farei certamente una bella scena, semplice e di grande effetto»). Le novità non pagano al primo ascolto e infatti a Venezia, a Roma, a Reggio Emilia nel giro di poche settimane furono le repliche ad avere migliore accoglienza […]. Il primo Simon Boccanegra è l’opera di punta di un’avanguardia che deve ancora arrivare, e per questo ha la bellezza malinconica e fragile delle cose incomprese”.

La versione del 1857, oggi raramente portata in scena, può essere finalmente apprezzata nell’edizione critica che integra gli ultimi ritrovamenti autografi di Verdi. “Ho potuto lavorare su un testo musicologicamente dettagliato, con maggiori informazioni rispetto a quelli finora disponibili – racconta Riccardo Frizza. “Ovviamente la prima cosa è stato confrontarle: cercando di individuare non tanto, o solo, le differenze musicali. Mi interessava capire com’era cambiata la mano di Verdi. Le sue intenzioni. Soprattutto nelle parti rimaste o identiche come testo, o abbastanza simili per idee musicali […]. Considero Simon Boccanegra come la sua opera più importante. Non per fare una classifica di valore assoluto ma per sottolineare quanto qui Verdi abbia saputo guardare avanti – per me è l’opera che musicalmente prepara di più Otello – con una mira di ricerca che ebbe il coraggio di deviare, di distaccarsi quasi, dal suo stesso modo di scrivere musica”.

Un dramma politico sul potere e sui meccanismi logoranti che questo genera, calato in una dimensione metaforica nell’allestimento con la regia di Valentina Carrasco: “Un’atmosfera portuaria (come quella di Genova o di qualsiasi altro gran porto) ci evoca un contesto sociale difficile nel quale si presentano le condizioni reali per una rivolta popolare contro una élite patrizia […]. Ma nell’esplorare le zone portuarie ci è apparso come una evidenza il fatto che spesso, fino a un passato recente, i mattatoi e i macelli industriali si trovavano nelle vicinanze […]. E all’improvviso ci trovavamo davanti un paesaggio inquietante: quelle mandrie di bestiame inconsapevoli e sottomesse che vanno a morire seguendo il branco, quei macellai in serie che, abituati a dare morte senza il minimo rituale non hanno più stima della vita e uccidono senza più averne l’orrore. Tutto questo ci ha fatto pensare all’atmosfera oppressiva del nostro dramma verdiano, e crea un quadro in cui la sua trama scura può svolgersi in modo naturale”. Un quadro fosco, uno scenario di crudeltà dove spicca la figura di Amelia che conduce a un finale che pur nella sua tragicità sembra sciogliere il clima di odio che imperversa in tutta la vicenda. Eppure, continua la regista “nel bellissimo finale dell’opera si percepisce forse qualche dissonanza, qualche inevitabile pessimismo che lo spirito acuto di Verdi non riesce a tenere a bada. Si tratta di un nuovo inizio, o della ripetizione dello stesso ciclo d’adorazione di un nuovo leader?”

Extra

TEATRO REGIO DI PARMA – FESTIVAL VERDI 2022

IN DIRETTA DAL TEATRO REGIO DI PARMA

L’eleganza degli stucchi, l’armonia delle proporzioni, l’acustica perfetta, la storia prestigiosa, con la grandezza degli artisti che hanno calcato le scene, fanno del Teatro Regio di Parma uno dei teatri d’opera più riconosciuti e celebri al mondo. Voluto dalla duchessa Maria Luigia d’Asburgo-Lorena e chiamato in origine Nuovo Teatro Ducale, il Teatro Regio inaugurò il 16 maggio 1829 con Zaira, opera composta per l’occasione da Vincenzo Bellini.

 

La Bohème

Teatro Comunale di Modena
13 ottobre 2019 - ore 15.30

Turandot

Teatro Regio di Parma
19 gennaio 2020 - ore 15.30

Falstaff

Teatro Municipale di Piacenza
26 gennaio 2020 - ore 15.30

Cavalleria Rusticana e Pagliacci

Teatro Valli di Reggio Emilia
9 febbraio 2020 - ore 15.30

Lucrezia Borgia

Teatro Dante Alighieri di Ravenna
8 marzo 2020 - ore 15.30

L'Elisir d’Amore

Teatro Comunale di Bologna
10 aprile 2020 - ore 18.00

Madama Butterfly

Teatro Comunale di Ferrara
4 maggio 2020 - ore 20.00

OTHERNESS, FEAR AND DISCOVERY

Teatro Comunale di Modena
8 maggio 2020 - ore 20.00

Media partner:

OperaStreaming
Coordinamento:
Fondazione Teatro Comunale di Modena
Via del Teatro 8 - 41121 Modena
P.IVA e CF 02757090366
info@teatrocomunalemodena.it
Tel. 059 - 2033020

Opera Streaming